16 Giugno 2025

Gestione della miopia e lenti D.I.M.S.


Gestione della miopia: nuove evidenze sull’efficacia delle lenti D.I.M.S.

Il Congresso annuale ARVO, tenutosi recentemente a Salt Lake City (Utah, USA), ha rappresentato un’importante occasione per aggiornare la comunità scientifica internazionale sulle più recenti ricerche nel campo della gestione della miopia. In particolare, sono stati presentati risultati di studi clinici a lungo termine sull’uso di lenti oftalmiche con tecnologia D.I.M.S. (Defocus Incorporated Multiple Segments).

Otto anni di follow-up: rallentamento nella progressione miopica

Uno degli studi più significativi ha monitorato l’andamento della miopia in giovani portatori di lenti D.I.M.S. per un periodo di otto anni. I risultati hanno evidenziato una riduzione significativa della progressione miopica (−1.00D ± 0.41D; p=0.017) e dell’allungamento assiale oculare (0.42 ± 0.18 mm; p=0.019). Questi dati suggeriscono che l’utilizzo continuo e prolungato delle lenti D.I.M.S. possa migliorare il controllo della miopia nel lungo termine.

Approccio combinato: atropina e lenti D.I.M.S.

Un altro studio, noto come ASPECT, ha analizzato l’effetto combinato dell’uso di lenti D.I.M.S. e atropina a basso dosaggio (0,025%). I risultati dopo 12 mesi hanno mostrato un contenimento della progressione miopica nel 40% dei bambini trattati con la combinazione, rispetto a chi ha utilizzato solo l’atropina. La lunghezza assiale è aumentata in modo significativamente minore nel gruppo combinato (0.07 ± 0.16 mm vs 0.18 ± 0.16 mm; p<0.001), mentre si è osservata anche una migliore percezione visiva e qualità della vita (VR-QoL), in termini di visione generale (p=0,049) e competenza percepita (p=0,031).

Sebbene l’atropina sia un trattamento farmacologico consolidato per la gestione della miopia, queste evidenze suggeriscono che l’abbinamento con lenti D.I.M.S. possa offrire benefici aggiuntivi. Tuttavia, è importante ricordare che l’uso di atropina richiede sempre la supervisione di un medico oculista.

Lenti D.I.M.S. nei bambini pre-miopi

Un ulteriore studio pilota ha esplorato l’utilizzo delle lenti D.I.M.S. in bambini di 5 e 6 anni in stato di pre-miopia, ovvero con segnali iniziali ma non ancora conclamati di sviluppo miopico. Dopo nove mesi, la refrazione sferica media (SER) è rimasta pressoché stabile (+0,06D), mentre nel gruppo di controllo si è registrata una lieve regressione (−0,15D). Anche se la lunghezza assiale è aumentata leggermente (da 22,48 mm a 22,64 mm; p<0.01), lo spessore coroideale è rimasto stabile. Questi risultati preliminari sono promettenti e indicano un potenziale effetto protettivo della tecnologia D.I.M.S. contro l’insorgenza della miopia.

Conclusione

In un’epoca in cui la prevalenza globale della miopia è in continuo aumento, disporre di strumenti validi per rallentarne la progressione è fondamentale. Le lenti oftalmiche con tecnologia D.I.M.S. si confermano un’opzione efficace e sicura, sostenuta da evidenze cliniche robuste e durature nel tempo. L’uso precoce e costante di tali soluzioni può contribuire a preservare la salute visiva dei bambini e migliorare la loro qualità della vita.


Vuoi maggiori sulle lenti oftalmiche con tecnologia D.I.M.S.?
Contattaci o prenota ora un appuntamento.

back

Tutti gli articoli

Condividi articolo

arrow arrow arrow

Condividi articolo

whatsapp garuffo